Presentazione del Dipartimento
Il dipartimento universitario è l'organizzazione di uno o più settori di ricerca omogenei per fini e per metodo e dei docenti (professori ordinari, associati e ricercatori) di materie a essi afferenti.
La costituzione dei dipartimenti è deliberata dal Senato Accademico,previo parere del Consiglio di Amministrazione in relazione alla disponibilità di risorse, locali e personale. Ciascun docente, afferisce, secondo la propria scelta, ad uno dei Dipartimenti dell'Ateneo nel quale svolge la propria attività di ricerca.
Le principali attribuzioni del Dipartimento sono:
- Promuovere, coordinare, verificare e pubblicizzare le attività di ricerca;
- Svolgere attività collaborativa con il Consiglio di Facoltà in merito alla ricerca
- Svolgere le attività di consulenza e di ricerca su contratto o convenzione da eseguirsi all'interno dell'Università.
In particolare il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Economiche è stato costituito il 18/12/1998 con D.R. 75.
Attualmente vi afferiscono n. 30 professori e ricercatori (n. 11 professori ordinari e straordinari, n. 11 professori associati, n. 8 ricercatori). A partire dal 2010 il Dipartimento ha acquisito il nome di Dipartimento di Scienze e Giuridiche "A. Galante Garrone"
Nel Dipartimento svolgono altresì la loro attività di ricerca n. 5 titolari di assegni di ricerca.
I Direttori succedutisi sono:
- Maria Piera VIPIANA (dal 03/02/1999 al 28/02/2001)
- Michele GRAZIADEI (I mandato: dal 01/03/2001 al 31/10/2003; II mandato: dal 1/11/2003 al 31/10/2006 D.R. 379 del 30/10/2003)
- Giuseppe CLERICO (dal 1/11/2006 al 31/10/2009 D.R. 407 del 2006)
- Roberto MAZZOLA (dal 1/11/2009 al 31/10/2012. D.R. 359 del 25/08/2009)
Il Vice Direttore, attualmente nominato nella persona della
prof.ssa Roberta LOMBARDI, è nominato con decreto del Rettore e dura in carica per la durata del mandato del Direttore.
Le strutture del Dipartimento sono ospitate in due distinti edifici:
- la sede di Via Mondovì 8/10 , dove trovano collocazione la Direzione, gli Uffici amministrativi, il Laboratorio di English for Law della Scuola Forense "Giorgio Ambrosoli", gli studi per i docenti e per i visiting professors, e la sale multimediali per i seminari;
- la sede di Corso Borsalino 44, secondo piano, che ospita altri studi per docenti, la sala dottorandi, alcuni ricercatori, alcuni collaboratori "non strutturati" (docenti a contratto, assegnisti di ricerca e collaboratori esterni), sede operativa di Alessandria del CEIMS